Il punto di vista mCRC, nuove interessanti prospettive dalla ricerca italiana Rechallenge per superare la resistenza al trattamento, terapie target in pazienti con mutazione di BRAF,…s.mengoni21 Novembre 2023
Il punto di vista mCRC, da ESMO 2023 strategie a bersaglio molecolare e conferme di real-world ALT!smaggio30 Ottobre 2023
Il podcast Qualità di vita nel tumore del colon-retto, lo stato dell’arte Il tumore del colon-retto, soprattutto nelle forme avanzate, ha un impatto rilevante sulla qualità di…smaggio11 Luglio 2023
Il centro Ospedale Vito Fazzi di Lecce Il Polo Oncologico di Lecce nasce nel 2004 e nel 2019 viene riorganizzato con la…smaggio10 Luglio 2023
Il punto di vista Mutazione di BRAF e instabilità microsatellitare nel mCRC, overview da ESMO GI ALT!smaggio10 Luglio 2023
Il punto di vista mCRC, da ASCO GI nuove evidenze e importanti conferme Interessanti nuove evidenze dall'ultima edizione dell'ASCO Gastrointestinal Cancers Symposium per quanto concerne il trattamento del…smaggio15 Febbraio 2023
Il podcast Nuove linee guida per il trattamento del tumore del colon-retto Le nuove linee guida per il trattamento del tumore del colon-retto danno indicazioni molto dettagliate…smaggio14 Febbraio 2023
Il caso clinico CRC BRAF V600E mutato: trattamento beyond progression e integrazione con tecniche locoregionali La testimonianza di Alessandro Pastorino, U.O. Oncologia Medica 1, IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, Genova.smaggio14 Febbraio 2023
Il caso clinico Sequencing con immunoterapia e target therapy in un caso di presenza contemporanea di MSI-I e mutazione di BRAF V600E #2 La testimonianza di Daniele Spada, Oncologia Medica- ASST Cremonasmaggio14 Febbraio 2023
Il centro Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche – Cancer Center Ne parliamo con Rossana Berardi Direttrice della Clinica Oncologica Professore Ordinario di Oncologia all’Università Politecnica…smaggio14 Febbraio 2023